La protezione solare diventa elemento indispensabile per garantire la vivibilità degli ambienti e una buona qualità di benessere all'interno di strutture commerciali e abitative, per questo finestre e facciate vetrate devono essere opportunamente schermate con tende interne, frangisole e veneziane.
Lo studio della distribuzione della luce diurna o Daylight infatti non è sufficiente a garantire l'eliminazione dei riflessi diretti o indiretti - anche tipico dei videoterminali per quanto riguarda gli uffici - e nemmeno lo studio termodinamico basta per valutare l'esistenza o l'assenza di zone in cui si creano effetti di irraggiamento di calore causati dall'energia solare non adeguatamente schermata.
Le soluzione giusta delle tende perciò interviene come scudo garantendo comfort visivo e luminoso con accorgimenti che prendono in considerazione alcune caratteristiche dell'ambiente in relazione alle esigenze di luce e al contesto di esposizione e le tende filtranti utilizzano tessuti disponibili in diverse gradazioni di apertura (definito Open Factor) permettendo la massimizzazione della luce naturale e l’eliminazione del riflesso.
La scarsa illuminazione crea disagi visivi ma non schermare correttamente gli spazi può dar vita ad abbagliamenti con stress e affaticamenti della vista, ancor di più se si prende in considerazione il fatto che la natura variabile dell'illuminazione naturale influisce sulla salute di mente e corpo, sui nostri ritmi di vita sonno-veglia (circadiani) e sul funzionamento di organi oltre che sullo stato d'animo.
Le radiazioni solari hanno angolazioni diverse a seconda del momento della giornata e della stagione poichè l'angolo varia a seconda della latitudine in cui si trova l'edificio.
L'energia solare come la luce solare viene in parte riflessa verso l'esterno quando incontra la superficie della vetro della finestra e in parte è trasmessa direttamente all'interno degli ambienti.
L'illuminamento è espresso in lux e indica la quantità di flusso luminoso intercettato dalla superficie ricevente; la grandezza è oggettiva e indipendente dalla posizione della superficie rispetto all'osservatore.
La luminanza invece è espressa in cd/m2 (nit) e corrisponde alla quantità di luce che giunge al nostro occhio per unità di superficie, emessa o riflessa dalle superficie e dalle sorgenti luminosi che ci stanno attorno; la grandezza è soggettiva e dipendente dalla posizione dell'osservatore.