Solaris Tende realizza progetti per gestire le fonti di calore naturali e artificiali e ottenere una condizione di comfort termico ideale in grado di adattare la temperatura interna in base alle proprie necessità.
Il comfort termico risulta fondamentale per garantire migliori livelli di efficienza e sicurezza dei lavoratori come richiesto dalle normative riguardanti gli ambienti di lavoro e chi si ritrova a progettare spazi contemporanei deve studiare gli aspetti che impattano la qualità dell'ambiente anche sotto questo aspetto. La diffusa sensibilità verso la diminuzione del consumo energetico infatti non permette di imputare la risoluzione del problema solo al ridimensionamento degli impianti di condizionamento dell'aria, per questo entrano in gioco le protezioni solari mobili.
I fattori da prendere in considerazione per raggiungere un buon comfort termico sono:
La norma UNI EN 13363 valuta il contributo congiunto della tenda e della finestra di schermare le radiazioni solari e il parametro che si ottiene è "g" o "guadagno termico". Importante è valutare la posizione della schermatura solare: a parità di tessuto o di schermatura solare (tenda interna o tenda esterna o entrambe) e di vetro il fattore di protezione “g” è migliore quando la tenda è posta all’esterno rispetto a quando la tenda è posta all’interno; infatti quando la tenda viene posta all’interno l’energia che assorbe viene da questa gradualmente ceduta scaldando l’aria dell’ambiente in cui è installata.
I tessuti Soltis LowE in alluminio colorato o metallizzato con finitura satinata scelti da Solaris Tende per il benessere termico sono leggeri, durevoli e 100% riciclabili, adatti a tende interne, verande e lucernai e facciate.
Il trattamento LowE permette di ridurre il fabbisogno di aria condizionata grazie agli screen fino al 40% contribuendo alla visibilità verso l'esterno e apportando la giusta luce naturale senza abbagliamento.