A causa del surriscaldamento del pianeta, il risparmio energetico è diventato un obbligo etico ed economico, per questo motivo i nuovi edifici vengono progettati e costruiti tenendo conto di appropriati sistemi di schermatura solare interna (vedi DLgs. 192 e DLgs. 311 direttiva EU 2018/844) e Solaris suggerisce a tal proposito tende a risparmio energetico rispondendo a fondamentali requisiti.
I moderni sistemi di schermatura solare devono essere dinamici per massimizzare l'utilizzo dell'energia solare durante i periodi freddi e minimizzare la sua trasmissione nei mesi più caldi e nelle ore in cui il sole scarica la propria energia sulla facciata dell'edificio. La schermatura solare dinamica riesce a controllare dispositivi interni e/o esterni per la protezione solare - tende, veneziane, ecc.. - servendosi di tecnologie per il sistema di costruzione intelligente che mandano un input in tempo reale da sensori differenti come sole, vento, temperatura. L'applicazione della corretta schermatura solare permette di abbassare la temperatura interna dai 5 agli 8 gradi C riducendo di conseguenza il consumo energetico di migliaia di kilowatt all'anno considerando il singolo ambiente.
Le tende a risparmio energetico vengono progettate attraverso adeguati software di simulazione per calcolare il risparmio effettivo in kilowatt nei diversi periodi dell'anno in base alla tipologia e ai tessuti (e vetro) scelti. E' inoltre possibile calibrare la temperatura dell'ambiente a seconda della distanza della tenda dalla finestra.
Per ogni tessuto e colore Solaris Tende fornisce i vari valori di Trasmissione Luminosa (TL), di Trasmissione Solare e Assorbimento di Energia Solare (TS e AS). Per i materiali più evoluti sono disponibili anche i valori di emissività.
Ma cosa sono questi valori?
Qui a destra è illustrato il diagramma della temperatura di una stanza, in presenza o in assenza di tenda a risparmio energetico, per un ambiente simulato in una determinata città il 30 giugno alle ore 15.00.